Il Salento di Giò Vilei
martedì 12 gennaio 2016
Ciao amici
Ciao amici,
grazie per essere qui nel mio blog sul Salento.Blog di poche pretese ma mi auguro di tante emozioni.Se volete lasciate pure un commento,ne sarei molto felice.
Guardate gli argomenti che vi interessano e non trascurate le moltissime foto soprattutto in bianco e nero.
Guardate anche la pubblicità di alcuni posti che ho inserito,vi può tornare utile al momento opportuno.
Cordiali saluti
Giò Vilei
venerdì 31 luglio 2015
Gioacchino Vilei:le mie poesie in dialetto Salentino
Ciao amici ed amiche,
queste poesie non sono state scritte nè da un poeta nè da uno scrittore,ma da una persona come voi che ha voluto mettere per iscritto quanto l'ha colpito nella sua fanciullezza nel suo paese natio,Giurdignano:persone,cose,modi di fare,usanze e costumi.
La raccolta è del 1991,in dialetto Giurdignanese.
Ho dedicato questa raccolta alle mie figlie,Annalisa,Silvia,Stefania,a mia madre e a tutti gli amici di quei tempi,i meravigliosi anni 60.
NATALE
(dedicata alle mie figlie:Annalisa-Silvia-Stefania)
Fije mei,
lu Natale de tanti anni rretu
quannu iou eru piccinnu comu ui
nautra cosa era.
Nove giurni prima de Natale,
la nuvena ncuminciava
e lu papà osciu
la mmane mprima se zava
e poi tuttu nsunnatu
alla chiesa rriava.
Tu scendi dalle stelle
se cantava e
aria de festa se sintia.
Alla scola poi,
la letterina de Natale se scrivia
e la recita e la poesia se mparava.
La notte de natale,
tutti riuniti nanzi lu cantune
le mengule se cazzaune
e a "chirifì chirifò sciucaune.
Lu giurnu de Natale
cullu vestitu nou
a missa sciane.
A menzatie
la letterina de natale sutta
lu piattu de patrima mintia,
li sordi spittava
ca li simenti e li lupini
mera ccattare.
Tante belle cose se mangiaune
ma specialmente le pittule
le cartidrhate e li cunfritti cullu mele.
Nun c'erene tutti li regali de moi
ca tiniti ui a Natale
sutta l'albero:sia ca li regali
se faciune alla festa
della befana,sia ca
nun c'erene li sordi de moi.
Quistu era lu Natale
de lu papà osciu,poveru ma bellu:
quannu divintati cranni
cuntatulu alli fiji osci
(commento personale)
Il Natale di oggi è sicuramente diverso, ma forse si son persi i valori cristiani e c'è troppo consumismo.Regali.....regali....regali....forse troppi.
LU FESTIVALLA
(dedicata all'amico Luigi Bruno)
Quanta fatica,quanta pascenza
per fare lu festivalla a Giurdignanu nosciu.
Propriu nu festivalla
alla grande,cullu complessu
antrà lu trappitu;
si,propriu trappitu
trasformatu in teatru.
Nussù chiacchere,ma è veru
sulu ci ha faticatu
lu po sapire.
Nu mese e forse cchiui
lu trappitu a pulizzare ncuminciamme
e a provare le canzuni
cullu complessu "i pipistrelli"
Poi lu palcu,culli banchi
dell'asilu preparamme,
poi tutte le meju tuvaje e
lenzuli de la dote le fimmine
ne pristara.
Era bellu,mutu bellu.
Li cantanti,la giuria,lu presentatore,
lu complessu,la premiazione;propriu comu a Sanremu,
e puru nu picca de invidia e d'emozione
i cantanti tiniane.
E le canzuni ? belle....belle
"bandiera gialla-nessuno mi può giudicare-ban bang-la fisarmonica ecc ecc "
E lu guadagnu ? Mutu,mutu,
appena pe na pizza antrà lu "ziu Cicciu"
E la soddisfazione?
Tanta...tanta...veramente
(Commento personale)
Dopo tanti anni c'è ancora la gente di Giurdignano che ricorda con piacere questo avvenimento,unico soprattutto per quei tempi.Ed è evidente che la cosa non può che farmi piacere.Parliamo del febbraio del 1967.
GIURDIGNANU NOSCIU
(dedicata a fraima lu Ginu)
Giurdignanu nosciu
nunnè grande,ne bellu
ma caratteristicu e
cu tanti monumenti antichi
e tanti bravi cristiani:
li dolmen,li menhir,
centuporte,la chiesa bizantina
e soprattuttu la
culonna de santu Roccu
Moi s'è puru rimodernatu,
culla trattoria degli amici
e lu locale Nostra signora dei turchi.
Giurdignanu nu tene lu mare
ma d'estate tene tanti turisti
Giurdignanesi ca stannu luntani
e tanti cristiani ca venene in vacanza.
E' caratteristicu per le
sue case bianche,basse,e
famosu poi per le feste patronali:
Santu Roccu,San Giuseppe,
la fera della Madonna del Rosario
e tante autre.
Giurdignanu,sij grande!!!!!
(commento personale)
Giurdignano è un piccolo centro ma ricco di storia.Qualcosa l'amministrazione sta valorizzando e spero che continui a farlo col palazzo Baronale e con Centoporte
LA FESTA DE SANTU ROCCU
(dedicata all'amico Pino Corchia)
E' spicciatu lu tiempu
quannu cu tanta ansia
la festa de Santu Roccu se spittava.
Nu mese prima o forse cchiui
la casa se llattava,
poi allu vestitu se pinsava.
Ci putia,tuttu confezionatu
se lu ccattava,ci nu putia
la stoffa allu mercatu se pijava
e lu mesciu ne la cusia.
Se era pussibile puru
le scarpe nove ne ccattaune;
dipinnia se l'annata era bona
e se no quidre de la uttisciana
culla crema ne pulizaune.
Na simana prima ,la parazione rriava
e nui vagnoni ancontru lu carru sciane.
La festa poi se spittava,
anzi la viscilia
ca le barracche riaune e
versu sira sintivi critare:
Lu Costa osciu,belle e caute le nuscedrhe
La sira la processione se facia
lu Sindacu la stola se mintia
e dopu la funzione e lu Te Deum
la serata antrà la Tunata
cu nu pezzettu,menzu quintu
e na gassosa se spicciava.
La mmane de la festa la banda
lu paese era girare
e puru se facia cautu,
nun c'era nienti de fare.
Poi alla missa cantata
tutti erane scire
ca lu panegiricu erene sintire
de nu predicatore vinutu de luntanu
e guai a idrhu se nu parlava de li miraculi
de Santu Roccu e se nu spicciava la predica
culli benedici....benedici...
Spicciata la missa
subitu a casa sciune a mangiare
la pasta cullu sucu,lu lacciu,lu milune,anzi ddoi miluni:
unu de acqua e unu de pane.
La sira tutti cangiati
cullu vestitu nou
le banne se spittaune:
una de na vanna e una de l'autra
percè s'erene ncuntrare a
menzu la chiazza sunannu la
marcia triunfale.
Poi ncuminciava la serata
e le banne se alternaune
a sunare li pezzi d'opera lirica.
Alla fine culli fochi
la festa se spicciava
e stracchi e strutti a
durmire sciune.
Quista era la festa de Santu Roccu
de tanti anni rretu: E Moi?
(commento personale)
La festa di San Rocco resta sempre la grande festa del paese.Personalmente penso che senza cambiare le tradizioni,in qualche modo bisogna trovare delle soluzioni per cambiare qualcosa
UTRANTU MEU
(dedicata a fraima lu Pipii)
Utrantu,si statu sempre bellu
e a mie mutu caru,
sia moi sia quannu eru vagnone;
me sentu na cosa ntra lu core
quannu sentu parlare de tie.
La spiaggia preferita
era la punta.
Certe fiate vinia cu lu trainu
oppuru culla vespa ca tannu
sulu patrima tinia a Giurdignanu.
E poi...lu bagnu...anzi
tanti bagni allu mare piccinnu,
antrà li cuti me facia.
A menzatie poi,propriu sulli cuti
mangiavane la pasta sciutta
ca nerene purtata de casa
e puru lu milune.
Comu era bellu
comu me piacia sciucare
cu fraima lu Pippi e culli
amici mei.
Moi,maggiu fattu cranne
nu te visciu comu prima
percè stau luntanu,
tie si divintatu mpurtante
ma pe mie si sempre comu prima.
Utrantu,puru ca nussù de quai,
nulli face nienti:fane finta ca teni
nu fiju de cchiui.
(commento personale)
Otranto mi è sempre piaciuta e adesso è conosciutissima e ha avuto forse uno sviluppo eccessivo.La spiaggia lascia un pò a desiderare rispetto agli alimini,all'orte ed altro
MAMMA
(dedicata a mia madre)
Poeti,cantanti,scrittori,artisti
tutti hannu scrittu versi insuperabili
pe la mamma.
Iou nu su nienti rispettu a quisti,
ma nu boiu fazzu cattiva ficura
propriu cu signuria,Mamma.
Ce taggiu dire?
tante cose,ma soprattuttu
ca stampi comu lu tou
nun ci ne cchiui.
Sempre disponibile,premurosa,
sicura e curretta cu tutti.
Nu face nienti ca lu Signore
ta date tante sofferenze de ogni tipu:
Signuria si stata sempre cranne e l'hai
superate sempre cu rassegnazione.
Prima de tuttu li fiji toi,poi l'autri
e poi se è statu possibile,hai pinsatu pe Signuria;
ma sta possibilità è rimasta spessu nu sognu.
Mamma moi me manchi tantu a Milanu
ma speru cu tornu quantu prima
a Giurdignanu.
Jou e li fiji toi te dicimu grazie,
Mamma,de quidrhu ca hai fattu pe nui
(commento personale)
Mia mamma è stata la persona più importante della mia vita e anche se son trascorsi 10 anni dalla sua morte mi manca sempre tanto.
L'AMICI MEI
(dedicata al grande amico Donato Accoto)
Naturalmente nu possu
cu ve nominu tutti
ma cu quistu scrittu
oiu cu ve salutu e ringraziu.
Nui meridionali,o comu dicune
a Milanu,nui terroni,simu stati
costretti quasi tutti a
ssire de casa noscia e cusì
nimu persi de vista.
Belli tiempi li nosci
quannu spensierati
ssiune a menzu la chiazza ed
erane li meiu de tutti.
Bastavane cinquecentu lire ppitunu
e allu restu pinsava l'amicu nosciu:
benzina,macchina,pizza,cinema.
Bastava na belvedere o na cinquecentu familiare
cu ne rinnia felici e poi quarche vagnona
alle feste de ballu se truava sempre.
Menzu quintu,na gassosa,do lupini,
quattru chiacchere e cusì passava
la duminica.
A tutti quanti nu salutu sinceru
de namicu sinceru:l'amicu osciu....
u CChinu o comu dicune a Milanu
Gio' o Gion
(commento personale)
Donato è stato e fortunatamente è ancora il mio più caro amico d'infazia .Continuiamo a essere ancora insieme spesso e a divertirci.
LU CHIERICHETTU
Quannu erane vagnoni
più o meno tutti quanti
imu fattu li chierichetti
iou forse cchiui de l'autri
percè su sciutu puru in seminariu.
Comu pariune belli
culla cotta ianca
e comu me piacia quannu
putia fare lu capu chierichettu.
Lu capu chierichettu era quiru
ca purtava l'incensiere.
Iou e l'autri chierichetti
spittaune la duminica percè
lu preite ne tia la mancia.
Poi tutte le vagnone
ne guardaune e viniane nposta
a missa cu ne vitiane.
Dopu la missa,poi,
allu pallone sciucaune e
quarche fiata puru
allu biiardinu.
E moi ?
(commento personale)
Altri tempi quelli del chierichetto.Non c'era l'oratorio come adesso,ma la parrocchia era sempre un punto d'incontro
LE FESTE NOSCE
(dedicata all'amico Salvatore Rizzuni)
Belle erene le feste nosce
chine soprattuttu de masculi
ca le fimmine era difficile
cu viniane tannu.
A casa mia era lu puntu d'incontru
ccattaune l'occorrente
cacciannu tantu a pitunu.
Capudannu era caratteristicu
percè qualche amicu facia sparire
a sjrisa li cunij e poi
mamma Abbondanza li prepararava
culle patate allu tianu.
Famosu poi era divintatu
lu spruzzatore,era n'amicu
ca lu faciune ridere e poi
ne spruzzava tutti culla
ucca china de mieru.
Quannu poi le fimmine
nu viniane alle feste
cu na barzelletta,nu bbhieri de mieru
o de chinottu o rumpinnu bicchieri
se passava lu stessu la serata.
Belle erene le feste nosce
soprattuttu quannu se riuscia
a ballare li lenti o quannu
certi amici viniane a sunare culle chitarre;
nui nsomma ne ccuntinaune de picca.
E moi?
moi purtroppu,droga,delinquenza,
macchine de grossa cilindrata
e tanti....tanti sordi.
per fortunaci suntu puru
li bravi vagnoni.
(commento personale)
Altri tempi....altre emozioni....bastavano pochi soldi per essere felici.
MILANU
Vinire a Milanu
era ed ete lu sognu
de tutti li giovani.
Iou a diciannove anni
su vinutu a Milanu,
ma no pè visitare la città
ma per lavoru.
Spicciate le scole
cc'era fare a Giurdignanu?
Spittare nu postu,
fare lu vacabondu,
ma quistu nun era possibile.
E cusì iou ca nun era sciutu
cchiù luntanu de lecce me
truvai sperdutu antrà
la nebbia,trammi,semafori e
tanta,tanta gente.
E' bastatu picca però
ca aggiu mparatu tuttu,
puru cu mangiu la polenta,
lu gorgonzola e la cotoletta.
Milanu,nu te offendere
mai tate tante soddisfazioni,
sii na grande città,sacciu
vita e miraculi de tie,ma lu
core meu è a Giurdignanu.
E' veru puru ca se dice:
Milan le un gran Milan,
ma Giurdignanu,le pu se gran.
(commento personale)
L'ultima poesia non è per caso dedicata a Milano in quanto rappresenta una pagina che si chiude(salento)e una pagina che si apre.Ma il Salento resta sempre nel mio cuore pur essendo ormai da 43 anni a Milano.Spero di allungare questa raccolta con la pagina di Milano e degli anni e avvenimenti vissuti.
Un caloroso saluto a tutti
Gioacchino Vilei
giovedì 30 luglio 2015
le colazioni d'un tempo nel salento:latte,frisonculi e mursifritti
Ciao amici,
la colazione è ed era una cosa importante al mattino.C'è una sostanziale differenza tra le colazioni di oggi, ricche di brioches,marmellate,nutella,biscotti e la colazione di tanti anni fa con latte e frisonculi o mursifritti.
Chi non è più giovanissimo come me lo ricorda benissimo.I soldi scarseggiavano e bisogna accontentarsi.Quasi tutti facevano in casa il pane e le friselle.Prima di incominciare a mangiare le friselle si mangiavano i frisonculi(pezzetti di friselle che si sbriciolavano durante la preparazione) che si abbinavano benissimo con il latte la mattina.
Parecche famiglie,ricordo ancora mia nonna quando li preparava, al mattino facevani i mursifritti, prima di andare in campagna.Si univano e mescolavano tutte le pietanze del giorno prima:verdure,pasta,fagioli ecc e veniva fatta al camino dentro "u quatarottu"(una pentola grande che si usava al camino o meglio allu cantune)
Questa è la ricetta dei mursifritti del mio amico Giuliano Longo:
Ingredienti(quelli che si hanno a portata di mano avanzati dal giorno/i prima)
legumi già cotti(fagioli o piselli)-cicorie di campagna(cicuredre)-pasta -rape-2/3 friselle spezzettate-olio d'oliva-acqua e sale quanto basta.
Preparazione
In una pentola capiente,mettere tutti gli ingredienti sopra descritti,velarli d'acqua,salare,aggiungere olio d'oliva e mettere a fuoco dolce in modo che cuocia tutto lentamente,coprendo la pentola con un coperchio.
Lasciar cuocere senza mai mescolare.Solo quando l'acqua sarà del tutto assorbita,cominciare a mescolare sino a quando sul fondo della pentola comincerà a formarsi una crosticina che non dovrà bruciare,per non far prendere il sapore di fumo alla pietanza.
Tutto questo per dirvi che vanno bene le attuali colazioni ma non dimentichiamo la nostra storia
Un caro saluto
Giò Vilei
Assolutamente da provare se venite nel Salento
Amici che amate il Salento o che visitate per la prima volta il Salento, ecco un elenco,secondo me, di luoghi che si debbono visitare,di cose da fare,di cibi da assaggiare.
Chiaramente è solo un assaggio…..perchè ogni luogo del Salento è caratteristico e ogni cibo è prelibato.
La chiesa di Santa Croce,l’anfiteatro e il palazzo dei Celestini a Lecce.
La cattedrale e il suo mosaico ad Otranto.
Il percorso megalitico a Giurdignano
Le feste patronali e
le sagre paesane durante il periodo estivo(Santa Domenica a
Scorrano-San Rocco a Giurdignano-San Pietro e Paolo a Galatina ecc ecc )
Il posto dove sorge prima il sole in Italia(Palascia-Otranto)
Santa Maria di Leuca e il suo Santuario
La città bianca, Ostuni
Le grotte della zinzulusa a Castro Marina
Gita in battello lungo la costa(Castro-Santa Maria di Leuca)
Il tramonto sullo jonio
Tuffarsi dal ciolo,per gli esperti nuotatori
Andare alla “notte della taranta”
Fare il bagno a porto Badisco
Visitare il bellissimo centro medievale di Specchia
Visitare Taranto e il suo ponte girevole
Visitare la città di Brindisi
Visitare la città di Brindisi
Una bella passeggiata lungo la litoranea Otranto-Santa Maria di Leuca,proseguendo per Gallipoli e Porto Cesareo
Visitare la cava di bauxite ad Otranto
Visitare le tavole di San Giuseppe a Giurdignano
Prendere un caffè in ghiaccio e un pasticciotto a Lecce
Prendere un gelato da Dentoni a Torre dell’orso o da Nicola e Rita a Cocumola
Andare alla festa de lu mieru a Carpignano o alla festa delle municedrhe a Cannole
Mangiare “ddo rizzi”(si fa per dire io ne mangio 50 la volta) alla trattoria le tajate a Porto badisco.
Mangiare la frisella cullu pimmitoru
Mangiare lu purpu alla pignata
Mangiare le orecchiette e cime di rapa o le sagne ncannulate fatte in casa
Mangiare la puccia culle ulie al panificio Protopapa a Giurdignano
Mangiare nu rusticu al bar del centro a Maglie
Assaggiare la scapece alle feste paesane
Assaggiare li pimmitori scattarisciati e li pampasciuni e perché no,anche la cunserva mara
Mangiare i gamberi e scampi di Gallipoli
Visitare e pranzare alla masseria “le Stanzie”vicino Supersano
Visitare e pranzare all’agriturismo “le tajate” tra Otranto e porto Badisco.
Un caro saluto a tutti voi amici e buon divertimento se venite nel Salento
Gioacchino
Le ville storiche del litorale di Santa Maria di Leuca
(facciata Villa Daniele Romasi)
Ciao amici,
se vi trovate a visitare il Salento,di tanto in tanto a Santa Maria di Leuca si organizzano delle giornate per vedere i giardini e le ville storiche sul litorale.Ieri,9 giugno, ho potuto ammirarle con diversi miei amici quarantasettini....e non solo.A dire il vero si ammira il giardino e solo l'esterno delle ville e forse i proprietari dovrebbero fare uno sforzo ulteriore per mettere a disposizione dei visitatori anche l'interno della villa.
Siamo stati accompagnati da una guida che ci ha illustrato la storia di queste ville e direi anche molto professionalmente.
Sul lungomare di Santa Maria di Leuca, splendida località posta all’estremità meridionale del Salento, potrete ammirare delle vere meraviglie: si tratta delle ville ottocentesche,
ognuna unica nel suo genere. Costruite per la maggior parte nella
seconda metà dell’Ottocento, queste lussuose abitazioni testimoniano che
questa città era scelta come luogo di villeggiatura delle più ricche
famiglie del Salento, attirate dalla bellezza della costa.
Attorno al paese sono così sorte imponenti ville, ognuna con il suo
stile architettonico: alcune rigorose, altre stravaganti. I progettisti,
nel decorare questa abitazioni, si sono cimentati nel neogotico e nel
neomoresco, nel neoclassico e nel neopompeiano, nel neoionico e,
addirittura, anche nel “cinese”.
Tutte le ville sono accomunate dalla presenza di alcuni elementi fissi:
un parco nella parte anteriore, un giardino utilizzato per la
coltivazione di ortaggi e frutti nella parte posteriore, una cappella
privata con l’immagine della Madonna, un pozzo per l’acqua potabile, una
stalla e una rimessa. Gli interni, poi, sono decorati con affreschi,
mosaici, mobili di lusso e suppellettili.
Particolarità unica, poi, sono le cosiddette “bagnarole”:
si tratta di piccoli ambienti costruiti sulla scogliera, con
all’interno una vasca ricavata nella roccia e riempita d’acqua. Queste
costruzioni erano utilizzate dalle dame per fare il bagno senza farsi
vedere. Alcune di esse sono ancora in piedi e si possono ammirare dal
lungomare.
Tra le ville meglio conservate sono da citare e da vedere:
- Villa Meridiana,
con facciata in stile art decò – eclettico, l’orologio solare da cui
prende il nome e una piccola lanterna a pianta esagonale che permette di
osservare il panorama;
- Villa Episcopo, di gusto orientale, con i tetti che richiamano le pagode cinesi;
- Villa Daniele-Romasi, in stile moresco, denominata “La nave” per la sua ampiezza e la sua forma caratteristica;
- Villa Maruccia, dallo strano gotico misto a richiami in stile egizio;
- Villa Fuortes, più sobria e di gusto classicheggiante.
Giò Vilei
Pubblicato da
Gioacchino Vilei
a
15:33
Nessun commento:
Giò Vilei

lunedì 27 luglio 2015
Le serenate di una volta
Ciao amici,
giorni fa,sentivo cantare per strada.Mi sono affacciato dal balcone e ho visto dei ragazzi cantare con il karaoke una canzone d'amore ad una ragazza che doveva sposarsi.Questo mi ha fatto venire in mente quanto mi raccontava mia mamma....."u Luca meu(mio papà)...vinne arretu la porta cu doi amici soi culla fisarmonica e me cantau a serenata.Iou stia scusa arretu la finesca e sintia tuttu...comu me piacia"
Infatti si usava andare a fare la serenata alla persona amata con la fisarmonica o con la chitarra.
Il repertorio
di canti popolari salentini è pieno di canti d'amore. A volte un canto è una
dedica nei confronti dell'amato/a, altre volte alcuni versi d'amore
s'inseriscono in un tema di più ampio respiro. Ad ogni modo quello dell'amore è
il tema principale delle musiche popolari.
Ecco una bellissima canzone popolare
Canuscu ‘na carusa tunna e beddha
vicinu casa mia staie te casa.
Iddha se chiama Nina e tene l’occhi
ca ci li guardi tie, te ne ‘nnamura
E’ propriu cusi beddha comu na stiddha
e ci uliti la vititi eccula quai.
Oh Nina, ci me piaci quannu balli,
ca comu balli tie, jeu essu pacciu.
Oh Nina, li capiddhi rizzi e niuri
la notte me li sonnu su lu cuscinu.
Iou tegnu na chitarra tutta rotta
ca quannu balli tie ca meju sona
Le attuali serenate con il karaoke......sono tutta altra cosa. Cliccate sul linck per vedere il videohttp://youtu.be/r9-MToYiF4Q
Cordiali saluti
Giò Vilei
Come eravamo noi italiani......e soprattutto noi Salentini...tanti anni fa
https://youtu.be/0_eQkQYJfJc
Ciao amici,
Vi invito a guardare il video da me realizzato su come eravamo.....tanti anni fa noi italiani e soprattutto noi salentini.
Chi non è più giovanissimo come me ricorda benissimo questi oggetti,questi paesaggi e ricorda sicuramente le emozioni.
Ai giovani vorrei far presente come eravamo,perchè questa è la nostra storia.
Guardate il filmato,cliccando sul linck
Un abbraccio
Ciao amici,
Vi invito a guardare il video da me realizzato su come eravamo.....tanti anni fa noi italiani e soprattutto noi salentini.
Chi non è più giovanissimo come me ricorda benissimo questi oggetti,questi paesaggi e ricorda sicuramente le emozioni.
Ai giovani vorrei far presente come eravamo,perchè questa è la nostra storia.
Guardate il filmato,cliccando sul linck
Un abbraccio
giovedì 23 luglio 2015
Utai....utai....mare meju de lu Salentu nu truai(girai...girai...ma non ho trovato un mare migliore di quello del Salento)
Ciao amici Salentini....e non....
io ne ero e sono sempre convinto che mare più bello di quello nel Salento non c'è.......ma se questa affermazione viene da un amico Milanese.....mi si riempie il cuore di gioia.
Allora andate in vacanza nel salento......e non ve ne pentirete.C'è l'imbarazzo della scelta,una località più bella dell'altra.
Se siete iscritti in facebook e avete voglia di interagire nel mio gruppo del Salento, questo è il linck.
https://www.facebook.com/groups/255701201265554/?fref=ts
Con affetto
Giò Vilei
io ne ero e sono sempre convinto che mare più bello di quello nel Salento non c'è.......ma se questa affermazione viene da un amico Milanese.....mi si riempie il cuore di gioia.
Allora andate in vacanza nel salento......e non ve ne pentirete.C'è l'imbarazzo della scelta,una località più bella dell'altra.
Se siete iscritti in facebook e avete voglia di interagire nel mio gruppo del Salento, questo è il linck.
https://www.facebook.com/groups/255701201265554/?fref=ts
Con affetto
Giò Vilei
I confini del Salento e della penisola Salentina
Il Salento o penisola salentina, da un punto di vista meramente geografico, è
separata dal resto della Puglia da una linea ideale che dal punto più
interno del Golfo di Taranto (nel territorio di Massafra) arriva fino
all'Adriatico, in corrispondenza dei resti della città messapica di
Egnazia (nel territorio di Fasano), ai confini con l'antica
Peucezia.Tuttavia, intendendo il Salento come un'entità culturale, più
che geografica, si è soliti spostare i confini leggermente più a sud,
lungo la linea che da Taranto,
attraverso Grottaglie, San Michele Salentino e Ceglie Messapica, giunge
fino a Ostuni. Così definito, il Salento ha quali suoi vertici ideali: *
Taranto, nell'omonima provincia; * Pilone, nel territorio di Ostuni in
provincia di Brindisi, * Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce,
che rappresenta il centro abitato più meridionale della Puglia.La
penisola salentina è il territorio più a Est d'Italia e Punta Palascìa o
Capo d'Otranto ne costituisce l'estremità orientale, distante
dall'Albania 72 km attraverso il Canale d'Otranto. Secondo le
convenzioni nautiche, da Punta Palascìa parte la direttrice ideale che
separa il mar Ionio dal mar Adriatico, ma per comodità geografica è a
Punta Meliso di Santa Maria di Leuca che si definisce la divisione dei
due mari. (da Wikipedia)
Iscriviti a:
Post (Atom)