(facciata Villa Daniele Romasi)
Ciao amici,
se vi trovate a visitare il Salento,di tanto in tanto a Santa Maria di Leuca si organizzano delle giornate per vedere i giardini e le ville storiche sul litorale.Ieri,9 giugno, ho potuto ammirarle con diversi miei amici quarantasettini....e non solo.A dire il vero si ammira il giardino e solo l'esterno delle ville e forse i proprietari dovrebbero fare uno sforzo ulteriore per mettere a disposizione dei visitatori anche l'interno della villa.
Siamo stati accompagnati da una guida che ci ha illustrato la storia di queste ville e direi anche molto professionalmente.
Sul lungomare di Santa Maria di Leuca, splendida località posta all’estremità meridionale del Salento, potrete ammirare delle vere meraviglie: si tratta delle ville ottocentesche,
ognuna unica nel suo genere. Costruite per la maggior parte nella
seconda metà dell’Ottocento, queste lussuose abitazioni testimoniano che
questa città era scelta come luogo di villeggiatura delle più ricche
famiglie del Salento, attirate dalla bellezza della costa.
Attorno al paese sono così sorte imponenti ville, ognuna con il suo
stile architettonico: alcune rigorose, altre stravaganti. I progettisti,
nel decorare questa abitazioni, si sono cimentati nel neogotico e nel
neomoresco, nel neoclassico e nel neopompeiano, nel neoionico e,
addirittura, anche nel “cinese”.
Tutte le ville sono accomunate dalla presenza di alcuni elementi fissi:
un parco nella parte anteriore, un giardino utilizzato per la
coltivazione di ortaggi e frutti nella parte posteriore, una cappella
privata con l’immagine della Madonna, un pozzo per l’acqua potabile, una
stalla e una rimessa. Gli interni, poi, sono decorati con affreschi,
mosaici, mobili di lusso e suppellettili.
Particolarità unica, poi, sono le cosiddette “bagnarole”:
si tratta di piccoli ambienti costruiti sulla scogliera, con
all’interno una vasca ricavata nella roccia e riempita d’acqua. Queste
costruzioni erano utilizzate dalle dame per fare il bagno senza farsi
vedere. Alcune di esse sono ancora in piedi e si possono ammirare dal
lungomare.
Tra le ville meglio conservate sono da citare e da vedere:
- Villa Meridiana,
con facciata in stile art decò – eclettico, l’orologio solare da cui
prende il nome e una piccola lanterna a pianta esagonale che permette di
osservare il panorama;
- Villa Episcopo, di gusto orientale, con i tetti che richiamano le pagode cinesi;
- Villa Daniele-Romasi, in stile moresco, denominata “La nave” per la sua ampiezza e la sua forma caratteristica;
- Villa Maruccia, dallo strano gotico misto a richiami in stile egizio;
- Villa Fuortes, più sobria e di gusto classicheggiante.
Giò Vilei
Nessun commento:
Giò Vilei
Nessun commento:
Posta un commento